PLEMMIRIO EXPRESS

data 12 maggio 2011

ImageIl progetto in questione è stato concepito per rivalutare e promuovere al turista e ai residenti uno dei luoghi più suggestivi e carichi di storia della nostra costa, il Plemmirio e in particolare la Pillirina.
In 6 facciate in Italiano e Inglese, sono stati riportati cenni storici e naturalistici della zona in oggetto oltre a numerose foto e disegni che rendono l’idea sulla straordinaria unicità di questi luoghi.
Una brochure con tanto di tabella oraria del bus n° 23 dell’AST che compie il tragitto da Siracusa alla Pillirina e che, come una mini guida turistica darà la possibilità al visitatore di poter raggiungere i luoghi di interesse e comprenderne l’importanza e la valenza.
La realizzazione di questo progetto che prevede anche l’installazione di una cartellonistica descrittiva in loco, e la pubblicizzazione del servizio all’interno dei bus cittadini con appositi manifesti plastificati applicati ai corrimano interni ai bus stessi, permette oltre al recupero, valorizzazione e promozione di un luogo simbolo e identitario per noi siracusani, un aumento dei servizi al turista e uno sviluppo della rispettiva economia.
La possibilità per chi visita la nostra città di compiere una gita fuori porta può allungare il periodo di permanenza del turista a Siracusa con i comprensibili risvolti positivi per gli albergatori che ad oggi, in media, vedono fuggire i propri clienti dopo appena 1-2 giorni.
Tutto ciò può tradursi in un aumento dal 30 al 50% degli introiti del settore turistico alberghiero siracusano.
1 giorno in più in albergo, equivale a circa €40 a persona in più a notte… tralasciando eventuali spese per vitto e svago.
Considerato che solo l’area del teatro greco della Neapolis riceve circa 500.000 visitatori l’anno, intercettare con un servizio come il Plemmirio Express anche solo ¼ degli stessi, si traduce in circa €5.000.000 (cinque milioni di euro l’anno) che rimangono nelle casse degli albergatori siracusani e quindi dell’economia della città.
Il nostro, oltre ad un servizio, è un invito a cambiare la nostra visione economica. Occorre fare una scelta e decidere se sia logico vendere i luoghi della nostra identità per un piatto di lenticchie pari a 10, 20 o 30 posti di lavoro stagionali da 800 euro al mese per quei pochi fortunati che troverebbero lavoro in un villaggio turistico alla Pillirina. O se sia più sensato decidere di sfruttare quelli che sono dei veri attrattori turistici di straordinaria bellezza, trattenendo all’interno dell’economia cittadina gli introiti di tutto ciò che altrimenti migrerebbero verso le casse delle multinazionali del turismo che non a caso scelgono tali luoghi per i loro affari!

PER SAPERNE DI PIU' SULLA STORIA DEL PLEMMIRIO VI SEGNALIAMO GLI APPUNTI DI PAOLO ORSI DAL TITOLO ''NOTIZIE DEGLI SCAVI 1899'' CHE LO STESSO ARCHEOLOGO SCRISSE IN SEGUITO ALLE SUE SCOPERTE AL PLEMMIRIO (Pag 30)
Notizie degli scavi 1899 (Paolo Orsi)

Download: Brochure ''Plemmirio Express'' ITA-ENG

villaggio turistico, sviluppo turistico sostenibile, Siracusa, PLEMMIRIO EXPRESS, Plemmirio, Pillirina