Grand Tour delle Mura Dionigiane

data 05 novembre 2013

ImagePasseggiate attorno al Parco Archeologico prossimo venturo

- Tonnara di S. Panagia
Sabato 9 novembre alle 9.00 appuntamento al viale S. Panagia (dopo la cgil e l'agip, quindi dopo il civico 278), al cancello della strada che porta alla Tonnara.
Fabio Morreale di Natura Sicula guiderà la visita alla tonnara di S. Panagia, i cui edifici abbandonati si trovano lungo le Mura Dionigiane, la più poderosa tra le fortificazioni dell’antichità.
Inclusa nel perimetro dell’istituendo Parco archeologico di Siracusa, la tonnara sorse nel 1645 in un’area dedita alla pesca del tonno già al tempo di Ruggero II.
Lo stabilimento attualmente esistente risale al 1700.

- Solacium di Federico II di Svevia
Domenica 10 novembre alle 10.30 presso l'azienda agricola Pupillo in Contrada Targia
La visita del Solacium, antico castello di origine medievale, dell'antico palmento e di altre interessanti strutture dell'azienda agricola sarà a cura della gentile padrona di casa Carmela Pupillo. Illustrerà invece gli aspetti botanici del magnifico giardino storico l'esperto Paolino Uccello.
In concomitanza con l'iniziativa "Cantine Aperte per San Martino" promossa in giro per l'Italia dal Movimento turismo del vino, i vini della cantina Pupillo saranno poi presentati da Carmelo Maiorca e Franco Motta di Slow Food. La degustazione di calici accompagnati da stuzzichini prevede per ogni partecipante il pagamento di un ticket.

- Latomia dei Cappuccini
Domenica 17 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, presso il cancello d'ingresso delle Latomie lato via Puglia.
La Latomia dei Cappuccini è la più grande tra le latomie di Siracusa. Fin dal Ⅵ secolo A.C. fu utilizzata come cava per arricchire la città di monumenti ed abitazioni. Oggi è uno splendido giardino e rappresenta un autentico polmone verde nel caos cittadino, dove poter trovare quiete e rifugio. La fruibilità e pulizia è mantenuta grazie all'appassionato lavoro dei volontari di Italia Nostra.
La visita guidata è a cura di Italia Nostra.
Ingresso scaglionato, 20 persone ogni 15 minuti, a partire dalle ore 10.
La durata della visita è di circa 50 minuti per gruppo.
Il costo è di € 5 a persona, i bambini sotto i 10 anni non pagano.

- Il Castello Eurialo nel sistema delle Mura Dionigiane
Domenica 24 novembre alle 9.30 ed alle 11.30 al cancello nei pressi delle Mura Dionigiane in Viale Epipoli
Voluto da Dionisio I, tiranno di Siracusa, sorge sul punto più alto della terrazza del quartiere Epipoli a circa 7 km da Siracusa, in direzione della frazione di Belvedere. L'edificazione di questa imponente opera militare risale fu costruita tra il 402 e il 397 a.C. con lo scopo di proteggere la città da eventuali operazioni militari di assedio o attacco. Il castello è sito come punto di cerniera tra le due ali di mura che cingevano la città per una lunghezza totale di 27 km.
La visita che si articola in diversi momenti illustrativi, durante i quali interverrano una guida paesaggistica, una storica-archeologica..., è a cura di Legambiente in collaborazione con IAN (Innovative Art Netwok).

Download: Locandina Grand Tour

Tonnara di S. Panagia, Parco Archeologico, Mura Dionigiane, Latomia dei Cappuccini, Contrada Targia, Castello Solacium, Castello Eurialo