Plemmirio, l'ultima costa. Ecco le date delle prime due proiezioni del documentario firmato Antonio Caia

data 20 marzo 2015

ImageStoria, Paesaggi, Geologia, Natura, Archeologia, Speleologia e soprattutto l'azzurro intenso di questo mare che bagna il Plemmirio: l'ultima costa .
Un lavoro durato oltre un anno, tra riprese, interviste, documenti, giornali ma anche musica e parole.
Un anno nel quale abbiamo imparato a conoscere meglio la nostra terra e a non dare per scontata la sua bellezza.
Un susseguirsi di emozioni e un bagaglio di conoscenza che speriamo di trasmettere a chi vedrà il "documentario".
In calendario sono già due le proiezioni previste.



CALENDARIO PROIEZIONI:

SABATO 28 MARZO ore 10:30
Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi"
(Sala Conferenze)
Viale Teocrito 66 - 96100 Siracusa

SABATO 11 APRILE ore 10:30
Istituto Tecnico Commerciale Statale Filadelfo Insolera
(Auditorium)
Via Modica 2 - 96100 Siracusa

-------------------------------------------------------------------------------

Plemmirio - l'ultima costa (Trailer) from Antonio Caia on Vimeo.



PLEMMIRO, l'ultima costa.
Un documentario di Antonio Caia
Link trailer https://vimeo.com/122207395

Il Plemmirio rappresenta una zona di inestimabile pregio storico, naturalistico ed archeologico, nota per il fascino delle sue coste e per la bellezza delle sue acque cristalline.
Un’area da sempre al centro delle più importanti vicende storiche di Siracusa. Con una schiena sopraelevata a circa 60 m sul livello del mare, essa rappresentava un sito favorevole per il controllo dell’area del porto grande, chiusa verso nord dall’isolotto di Ortigia.
Impreziosita da valenze naturalistiche di notevole importanza, da elementi geologici unici e da testimonianze storiche risalenti alla media età del bronzo, oggigiorno l’ Ondosum Plemmirio, così definito dal sommo Virgilio, costituisce un tesoro che la città ha il dovere morale di tutelare.
Così, un fronte compatto di cittadini siracusani, lottando contro ulteriori progetti di cementificazione e privatizzazione delle coste, chiedono a gran voce l’istituzione di una Riserva Naturale in quell’ultimo tratto di costa siracusana risparmiato da industrie e cemento. L’ultimo chilometro di libertà rimasto quasi miracolosamente intatto nel corso dei secoli.

CREDITS
scritto e diretto da Antonio Caia
fotografia e riprese
Antonio Caia
Fabrizio Giudice
montaggio
Antonio Caia
Francesco Sole
Carmelo Emmi
musiche originali
Maria Vittoria Rodante
Marco Castello
De Marion
Graziano Latina
Mashrooms:
Andrea D’Agata
Danilo Garro
Paolo Dell’Aquia
Giovanni Fiderio
Stefano Fileti
dall’album “The Ginko”
The deal, Cello-phone, Swamp picture, Fidelio
dall’album “Balena”
The daughter of the beast, Ringbahn
Interventi di:
(in ordine di apparizione)
Fabio Morreale – Guida naturalistica Natura Sicula
Beatrice Basile – Soprintendente BB.CC.AA. Siracusa
Salvatore Chilardi – Paleontologo/Archeozoologo
Paolo Giansiracusa – Storico dell’arte
Giuseppe Spitaleri – Gruppo Speleologico Siracusano
Roberto Mirisola – Geoarcheologo
Ettore Di Giovanni – Consigliere comunale
Gino Fazzina – residente Plemmirio
Paolo Tuttoilmondo – Legambiente Sicilia
Enzo Maiorca – Ex primatista mondiale di apnea
Carlo Gradenigo – SOS Siracusa
Giuseppe Patti – Coordinatore Verdi Siracusa
Patrizia Maiorca – Ex primatista mondiale di apnea


Siracusa, Plemmirio, l'ultima costa, Plemmirio, Pillirina, documentario, Antonio Caia




AGGIUNGI UN COMMENTO


La compilazione dei campi con * e' obbligatoria.

L'indirizzo email non sara' pubblicato.
http://...



copia questo codice (clicca sull'immagine per cambiarla)