Il Comune di Siracusa presenta ricorso contro annullamento Variante della Bellezza.

data 19 gennaio 2016

ImageApprendiamo che in data 19 novembre 2015 il Comune di Siracusa, ha presentato ricorso nei confronti dell'ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE DELLA REGIONE SICILIA per l'annullamento del decreto con il quale il 15 ottobre 2015, il Direttore Generale ha cancellato la delibera del consiglio Comunale di Siracusa del 04 agosto 2011, definita “Variante della Bellezza”.
Un gesto che conferma la volontà del Comune di non tradire quelle scelte urbanistiche frutto di anni di mobilitazione cittadina, volte a tutelare le proprie aree di pregio e in particolare la costa nord del Plemmirio, interessata dal progetto di un mega villaggio turistico.

Un atto, quello dell’Assessorato Regionale del tutto anacronistico, che di fatto annulla una variante urbanistica superata dal decreto regionale con il quale, lo stesso Assessorato il 17 luglio 2015, inseriva l’area di Punta della Mola (Pillirina), nel piano regionale dei parchi e delle riserve naturali, spalancando le porte alla nascita della “Riserva Naturale Orientata Capo Murro di Porco e Penisola Maddalena”.

Una decisione presa da parte della Regione e del dirigente Giglione, che potrebbe sortire il solo effetto di esporre il Comune di Siracusa, alle richieste di risarcimento milionarie avanzate dalla società Elemata Maddalena e del suo amministratore unico sig. Di Gresy.

Regione che dovrebbe garantire l’interesse pubblico e la cui presa di posizione potrebbe invece gravare su noi cittadini.

Per queste e altre ragioni di natura tecnico giuridica, il Comune di Siracusa, chiede che il Tribunale Amministrativo Regionale, in accoglimento al proprio ricorso, annulli il decreto del Dirigente Generale dell'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, Dipartimento Regionale Urbanistica della Regione Sicilia n. 333 del 15 ottobre 2015.

Come SOS Siracusa oltre ad appoggiare il ricorso avanzato dal Comune di Siracusa, cogliamo l’occasione per rinnovare il nostro invito alla Regione e alle istituzioni competenti, unici organi con i quali riteniamo utile interfacciarci, affinché venga redatto e firmato il definitivo decreto istitutivo della riserva naturale orientata “Capo Murro di Porco e Penisola Maddalena” stabilendone criteri e organi di gestione. Un atto, contrariamente a quello maldestro e insensato di annullare la “variante della bellezza”, che possa definitivamente mettere in moto quella idea di sviluppo turistico ricettivo legato alla presenza di un’area di tale pregio naturalistico a ridosso del nostro centro storico e a chiusura di quel Porto Grande di Siracusa, definito patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Un’area che, correttamente promossa e gestita, può dare i suoi frutti in termini economici e occupazionali con lo sviluppo di quella economia reale cittadina, legata alle nostre eccellenze territoriali, trasformando un’area così unica in un valido volano di sviluppo ecosostenibile.

SOS SIRACUSA


villaggio turistico, Siracusa, Pillirina, De Gresy



commento commento di elena milazzo del 19-01-2016 ore 15:29:35

Coinvolgere anche i turisti occasionali in questa protesta mettendo negli alberghi e nelle case-vacanze dèpliants illustrativi della Pillirina e della questione.


AGGIUNGI UN COMMENTO


La compilazione dei campi con * e' obbligatoria.

L'indirizzo email non sara' pubblicato.
http://...



copia questo codice (clicca sull'immagine per cambiarla)