03 giugno 2016
Settimane di lavoro culminate con una giornata meravigliosa.
Siamo riusciti tutti insieme a tirare l'isola di Ortigia e a ricucire quel braccio di mare che la separa dal #Plemmirio.
Migliaia di persone che già dalle prime ore del mattino, hanno affollato la zona di imbarco dei traghetti e colorato la "nostra" #riservaperungiorno.
Tante le attività dislocate sugli oltre 5km di costa e raggiunte attraverso i sentieri, attrezzati per l'occasione.
Centinaia i turisti e residenti che con meraviglia hanno scoperto un tesoro che è sempre stato li, sotto i nostri occhi.
Un grazie va a tutte le associazioni che si sono ritrovate a gestire come dei veri rangers, la riserva. Grazie agli scout che hanno presidiato gli info-point, ai ragazzi del gruppo barcaioli che hanno navigato ininterrottamente dalle 9:30 del mattino fino alle 21:00. Grazie al sig. Russo e agli autisti dei due pulmini che si sono prestati a questo esperimento, consumando le proprie mani sul volante già dalle prime ore del mattino, senza sosta. Grazie a Legambiente per il servizio accoglienza, a Sea Shepherd per la collaborazione nella gestione delle operazioni di imbarco. Grazie a Natura Sicula, Lamba Doria, Arci, Arciragazzi, Plemmirio Blu, Gruppo Roccia Siracusa, Archeounict, Lipu, ANASicilia, Archeonaturasicilia, Arcolaio, Slowfood per le attività svolte.
Grazie ai ragazzi della Croce Rossa che hanno allestito un campo di primo soccorso.
Grazie ai ragazzi di City Tour Bike Siracusa che hanno messo a disposizione le loro bici a noleggio e permesso ai visitatori di percorrere pedalando le strade del Plemmirio.
Grazie a RifiutiZero Siracusa che ha diretto e coordinato la raccolta dei rifiuti fornendo i cassonetti per la differenziata.
Grazie alla troupe di #RAI3 che ha ripreso le fasi salienti della giornata e i cui servizi del #TG3Regione e #BuonGiornoRegione pubblicheremo a breve sulla nostra pagina SOS Siracusa.
Grazie a tutti voi che avete compreso e sorriso ai piccoli inconvenienti di una giornata autogestita nella quale ci si è cimentati tutti insieme nella gestione non solo di una riserva ma di una porzione di città come il Plemmirio, coordinando tutto, dai trasporti, all'accoglienza, dalla installazione della segnaletica alla gestione autonoma del traffico veicolare in assenza di vigili urbani.
Infine grazie al Comune di Siracusa che, anche se a singhiozzo, ha fornito gratuitamente una navetta elettrica per il trasposto delle persone dallo sbarco messo a totale disposizione dal ristorante zio Agatino, al terminal bus di punta mola.
Grazie a tutti, meno che a coloro che a Punta del Pero hanno fatto della giornata del #2giugno una occasione di businness, tradendo ogni accordo fatto. Una società di noleggio bici, della quale per correttezza evitiamo di fare il nome ma dalla quale come organizzatori, sentiamo il dovere di prendere le distanze.
Appuntamento quindi alla prossima iniziativa, sperando che quella di ieri non resti una semplice giornata da ricordare ma l'inizio, la rampa di lancio per una nuova gestione del territorio e chissà, della economia di una città turistica come è #Siracusa.
AGGIUNGI UN COMMENTO