04 gennaio 2011
In questi ultimi giorni di festa, tra Natale e Capodanno mentre tutti noi eravamo a casa con parenti e amici pensando ai regali e al cenone, gli instancabili e stacanovisti esponenti siracusani di Forza del Sud iniziavano la loro dura controffensiva alle Varianti della Bellezza approvate di recente in Consiglio comunale. Su TV e Giornali si spara a zero contro quella maggioranza di siracusani che credono ancora che un futuro prospero per tutti sia possibile e che tutto ciò non possa prescindere dal rispetto di alcune aree sensibili del nostro territorio (Coste e Plemmirio, Mura Dionigiane etc.) già barbarizzato da 50 anni e più di speculazione edilizia e abusivismo più o meno sanato.
Ma forse non tutti sanno il significato del termine “speculazione edilizia”.
Si parla tanto di posti di lavoro persi a causa di una minoranza di ambientalisti/terroristi mediatici che chiedono il rispetto di una piccolissima porzione di territorio, senza dire e spiegare che per ripristinare l'esistente (case e palazzi decadenti) in quartieri come la Borgata e Ortigia (solo per citarne due) occorrerebbe la stessa manovalanza (quindi posti di lavoro) che si utilizza oggi per edificare ex novo un palazzo, che tra 30-40 anni sarà fatiscente come quelli odierni, con l'unica differenza che acquistare un terreno agricolo a 10.000 euro/ha ossia 1 euro/mq, renderlo edificabile e costruirvi 700 villette a schiera da vendere a 400.000 euro l'una con l'utilizzo di fondi regionali e europei per edilizia convenzionata/popolare è ovviamente più conveniente per coloro..e solo per quei pochi eletti...che hanno le mani in pasta negli appalti....questa è la spiegazione concreta, pura e limpida del termine "speculazione edilizia" e andrebbe ricordato a chi con le proprie dichiarazioni difende certi interessi particolari a scapito dell’intera collettività camuffando il tutto con la parole sviluppo, occupazione, progresso....nell’era della raccolta differenziata considerare le case come usa e getta per costruirne sempre di nuove non è una scelta accettabile, soprattutto in una città dove la popolazione diminuisce invece di crescere, stando ai dati statistici ufficiali che vedono i giovani siracusani in fuga dalla loro terra in cerca di lavoro.
Lavorare e dare lavoro è un conto, garantire un futuro alla città necessita di una organica e rispettosa programmazione e non di spot elettorali in perfetto stile Antonio Albanese!
Proteggere, rivalutare e rendere fruibili quei luoghi che da 2400 anni permettono a Siracusa di essere considerata unica nel mondo e conosciuta in ogni dove è un nostro dovere!!!
Quello che si continua a perseguire oggi, non è sviluppo ma neocolonialismo da parte di grosse multinazionali e grosse società straniere che depredano la nostra città delle sue perle e ne fanno il loro personale tesoro, lasciando a noi le briciole e l’illusione del progresso.
Oggi “Progresso” e di conseguenza posti di lavoro, è avere un autobus ogni 5 minuti sotto casa, avere treni efficienti che permettano ai pendolari di lasciare la propria auto nel garage, raccolta differenziata e industrie di trasformazione che convertano i “rifiuti” in materie prime, servizi turistici, un teatro, uno stadio nuovo dove poter realizzare eventi e concerti al posto di un outlet chiuso e abbandonato che di uno stadio ha solo la forma esterna. Ora la novità e la promessa di sviluppo, dopo villaggi turistici venduti per mancati proventi (vedi Arenella resort), Centri commerciali abbandonati o ceduti (vedi casi fashion district di Melilli e Carrefour) e porti turistici che fino ad oggi hanno causato solo danni alle casse del comune e il mancato utilizzo della marina per 3 anni, con il rischio di veder rispuntare gli orribili cassoni e di vederci nuovamente privati della vista al mare dato che la causa con la società esecutrice dei lavori è ancora in corso…Dopo tutto questo sviluppo, soprattutto economico che ha investito in pieno le famiglie siracusane che da anni ormai navigano nell’oro,ed è evidente, la nuova promessa si chiama Campo da Golf, da realizzarsi nei 1.600.000mq di terreno presso la Villa Bibbia, rilevati dalla Elemata Maddalena s.r.l. (la stessa società che con 10.000 euro di capitale sociale ha acquistato i terreni della Pillirina al Plemmirio e l’intera area della Marchesa di Cassibile).
A tal proposito noi di SOS Siracusa ci chiediamo da liberi cittadini:
a) chi ha proposto le varianti di villa bibbia?
b) Quale assessore, quale consigliere?
c) Perché?
d) Quale parere le ha avallate?
Saremmo lieti di avere una risposta a tali domande che da siracusani abbiamo il diritto di porci. Chiedere è lecito, rispondere è cortesia!!!
Restiamo in attesa di sapere!
Coordinamento SOS Siracusa
Leggo con ritardo ed ho saputo dopo due anni di assenza - cosa sta facendo questa società Elemata in Siracusa. Purtroppo sono colui che nel 2006 ( maggio) portò questo vero o finto marchese de Gresy - a valutare una serie di aree su cui creare un progetto di sviluppo Turistico residenziale capace di dare vigore e rilancio non solo per i soliti 3 mesi estivi - ma ben oltre. Purtroppo ho fatto innamorare il personagio - il quale ha pensato bene di far fuori persone come me per accordarsi con personaggi la cui logica e concezione del rispetto sono merce non conosciuta. Ecco quindi che il prode Corrado Di Pino ( immobiliarista abile escaltro nonchè generoso nel far fuori amici che si son fidati es EDU ) fionda sul marchese e gli strappa Villa BIBBIA e La Baia Del gelsomineto - per andare poi in un noto ristorante Siracusano per brindare all'incasso e vantando di aver peercepito in nero buona parte del compenso ( fonte locale E.D.G.)- ma la finanza perchè non ha fatto nulla? lo sapeva mezza siracusa di questo episodio.. Ecco che compare un tecnico Bellasai che si lega al losco figuro Di Pino - compare poi Bellucci - si va poi dalla Prestigiacomo - si Investe la Curia per dare solenne placet - si arriva anche ( così mi dicono) all'alora Responsabile Antimafia certo dott. Centaro? giusto? per trovare accordi ( queste sono voci nate ad persona del posto quindi da verificare bene..) Troviamo poi - persone come E.D.G di Borgo Alto - Fontanebianche che per mesi si vede sfruttato e salassasto da ospiti del Marchese De Gresy - facendo credere che avrebbe preso anche 100 ettari sopra le aree del Marchese di Cassibile, cosa poi morta e mr. EDG si è trovato con il nulla e tanti costi sostenuti lei chiede chi ha dato avvallo? Bussi a queste porte. Il progetto prevede Ville mega Ville per pochi con trasf. anche in Elicottero ( alla faccia del rispetto ambientale..) Chieda anche con che logica è stato fatto fare quell'osceno Minareto? Rob da Matt! Mera speculazione - per pochi e ai ns. amici Siracusani poco o nulla. Avete una delle aree più belle del mediterraeo ma fate finta di nulla . Fate sistema - con impatto ambiantale corretto - ma pensare di fare turismo solo attrezzando aree naturali.. credetemi.. non porta a nulla. Ma qui è un altro Film che merita considerazioni più approfondite. Fermateli - o perderete un tesoro ( anche se tale tesoro da visto nel 2007 merita ben di più come manutenzione..)
Caro Ennio, la Finanza si è limitata a sequestrare la veranda del noto ristorante! Ma che ruolo hanno giocato i greci? Capisco la tua rabbia ma peccato che la tua mediazione su Borgo Alto è sfallita! Per il resto notizie con pochi riscontri sii più chiaro!
Saremmo curiosi di sapere chi ha chiesto al Comune di Palazzolo la variante su Villa Bibbia da zona agricola a strutture turistiche, una volta che i terreni furono acquistati dall'Elemata. La variante fu sollecitata da qualcuno?
Ma il ristorante è quello di cui parla il signor Giuseppe o come si dice in città uno in via XX settembre, dove ancora si ricorda la grande festa?
Ringrazio chi mi ha invitato alla lettura di questo post... leggo sgomenta, ma rimango solo scossa e inerme come dopo aver letto la trama di un film di hitckcock... Chiedo all'autore dello scritto di denunciare nelle sedi opportune o dia maggiori ragguagli... Per non lasciare gli onesti chi vivono questa città nell'angoscia...
Ma se nella nostra amata citta sono in grado di cambiare un piano regolatore in una notte vi sorprendete che accadano questi fatti??? Quello che mi sorprende e come lo stato si disinteressi totalmente della cosa, come se tutto questo non sia in odor di mafia, spostano miliardi e nessuno indaga, forse i personaggi sopra citati sono troppo ammanicati per procurargli problemi????
Penso a voce alta che: la politica Siracusana è un fallimento, l'amministrazione comunale è un fallimento, i politici sono un fallimento,la società è un fallimento, Siracusa la città più bella del mondo, è fallita!!!
Consderando che un politico disse che avrebbe pagato i detectives pur di sapere se gli ambientalisti avevano vizi privati ... la città è veramente in mano a un potere oscuro.
E' uno scandalo, mi auguro che la polizia indaghi. Se pensiamo che Bufardeci e la prestigiacomo hanno difeso la costruzione del viallggio
Credo che queste rivelazioni facciano solo arrabbiare e angosciare ancora di più chi ha a cuore il destino della nostra città, infatti fin tanto resteranno cose dette fra di noi ci sarà sempre chi continuerà a fare i propri sporchi interessi.
Le circostanze appaiono verosimili ...
... credo che chi non reagisce non ha il diritto di lamentarsi... Siracusa è allo sfascio non solo per colpa della politica ma anche dei Siracusani, tutti a fare le spalluccie in questa città della rassegnazione... Se non ci diamo una mossa si venderanno anche casa nostra... Mi piace pensare ad una Siracusa che non sia divisa nelle associazioni ma unita nella rivoluzione culturale...
ma che cosa ne pensate di quella nuova strada !!!!!!!!!!! che colleghera'scala greca con s.panagia???.... di gia' hanno trovato delle ...pietre antiche,da qui' una deviazione, dietro il tribunale, dove sfocera' a 50-80 metri dall'imbocco di via augusta? MA, LO SAPETE CHE DI GIA' DETTA ZONA E' STATA COSTRUITA E FRA POCO SARA' COSTELLATA DI RITROVI PER GIOVANI E FORSE ANCHE DA NEGOZI? VI SIETE DOMANDATI A CHI APPARTENGONO DETTE AREE?????
E la Curia è pure implicata??? altro che neutralità, ecco perchè tanta insofferenza nei confronti di questa campagna civile
Cari signori c'è anche da dire che tanti di voi non hanno niente da fare e si preoccupano ad esempio della strada che collegherà scala greca a viale santa panagia....scusa caro linus tu in qualsiasi zona di siracusa abiti credi che sotto casa tua non ci sono reperti?pezzetti di anfore?monete?prima di preoccuparti a scrivere commenti inutili studia la storia della nostra città,documentati prima scrivere!!!
Certo, è vero Siracusa è piena di quetse cose, ma lì si poteva fare un bel parco, c'è una villa antica perchè distruggere sempre tutto? sarei curioso di sapere chi è il patron di tale impresa?