21 DICEMBRE 2010: IL CONSIGLIO COMUNALE DECIDERA' IL FUTURO DI SIRACUSA

data 19 dicembre 2010

Siamo alla resa dei conti... dopo il Consiglio Comunale del 6 Settembre - alla presenza di oltre 250 persone - e i conseguenti lavori del Tavolo Tecnico, i Consiglieri sono chiamati nuovamente ad esprimersi sul PRG: martedì 21 Dicembre alle 19:00 presso l'aula consiliare di palazzo Vermexio verrà discusso il seguente ordine del giorno "Rivisitazione P. R. G. vigente".
Sapremo se gli ultimi pezzi di Siracusa scampati all'abusivismo edilizio e alla industrializzazione saranno destinati alla vendita e privatizzazione o se saranno gettate le basi per un futuro di turismo culturale, di servizi e rivalutazione della nostra città, approvando le varianti della Bellezza, preservando le aree di pregio archeologico-naturalistico che hanno permesso a Siracusa di essere iscritta nella World Heritage List dell'UNESCO (Mura Dionigiane, Porto Grande, Pillirina e coste).
E' in atto una vera e propria mobilitazione in difesa di Siracusa e il 21 Dicembre serve l'aiuto di tutti in consiglio comunale! E' fondamentale essere tutti presenti per ribadire che siano tutelati gli interessi ed il futuro della collettività siracusana. Per permettere anche a chi fosse fuori sede di assistere all’evento l’intera seduta del consiglio comunale verrà trasmessa in streaming.


SOS Siracusa, comprendendo il delicato momento che i Consiglieri si apprestano ad affrontare, ha rivolto loro la lettera riportata di seguito (disponibile anche per il download tramite il link in basso).

Lettera aperta ai Consiglieri Comunali di Siracusa sull’approvazione delle proposte di variazione del PRG di Siracusa
Cari Consiglieri,
il Consiglio Comunale sta per affrontare il delicatissimo argomento delle proposte di variazione del PRG. Finalmente saranno portate in aula le proposte della commissione Urbanistica con l’integrazione di quanto emerso dal c.d. Tavolo Tecnico.
L’intenso dibattito, le segnalazioni, gli allarmi che sono stati sviluppati e lanciati negli ultimi mesi e che hanno coinvolto cittadini, associazioni e categorie professionali e, non ultimo, l’appello accorato di Enzo Maiorca ai siracusani, sottoscritto da prestigiose autorità culturali e politiche come Giuseppe Voza, Salvatore Settis, Massimo Fini, Valerio Massimo Manfredi, Rita Borsellino, Vittorio Sgarbi solo per citarne alcuni, dimostrano l’estrema importanza delle scelte che il C.C. è chiamato a fare.
Il movimento “SOS Siracusa”, contro la cementificazione della città, è un coordinamento spontaneo di tantissimi soggetti della società civile che ha partecipato, con proprie proposte, alla definizione degli indirizzi di variazione del PRG e che condivide pienamente le indicazioni elaborate dalla Commissione Urbanistica presentate nel luglio 2010.
A SOS Siracusa, infatti, sta a cuore un armonico sviluppo urbanistico della città, con al centro la difesa e la valorizzazione dei siti naturalistici e storici di straordinaria bellezza che il mondo ci invidia.
I lavori del Tavolo Tecnico hanno indicato chiaramente, oltre alla accertata possibilità legale di poter apportare delle varianti al PRG, senza indennizzo alcuno per le casse comunali, tutta una serie di motivazioni che sostengono le stesse varianti proposte per il PRG e che trovano spunto dalla Dichiarazione di Siracusa Patrimonio dell’Umanità fatta dall’Unesco, dal parere del CRU che prescrive al Comune l’obbligatorietà della Valutazione di Incidenza Ambientale e della VAS per i progetti che anche solo indirettamente possono avere un impatto sui siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS), dalla presenza dell’Area Marina Protetta, dalla necessità di rispettare le indicazioni del Piano Paesaggistico (che sarà a breve presentato ai 21 comuni della provincia di Siracusa), dalla mancata crescita demografica prevista alla stesura del PRG, dalla forte correlazione fra la ricettività turistico-alberghiera ed i danni apportati alle aree protette e dalle stesse indicazioni sullo sviluppo della città contenute negli indirizzi emersi sino ad ora dai lavori del Piano Strategico Siracusa Innova 2020.
Sulla possibilità di attuazione delle varianti proposte, il padre del PRG Prof. Gabrielli si è già espresso poche settimane addietro ribadendo l’obbligatoritetà di quanto già previsto per legge (D.Lvo 152/06, Testo Unico
Ambientale) in materia di VAS e V.Inc.A. ed auspicando quindi l’eliminazione delle aree T1 e T2 sulla costa e la tutela delle mura dionigiane con la creazione del parco urbano.

Ricordiamo che l’art. 3 del citato Testo Unico Ambientale richiama esplicitamente il principio di precauzione nella tutela dell’Ambiente, ma soprattutto ci auguriamo che possano prevalere l’interesse pubblico ed il bene comune su quello privato, così come avete avuto modo di leggere nello stesso scambio epistolare tra il Prof. Gabrielli e l’Ing. D’Angelo che vi è stato consegnato in aula in occasione del consiglio comunale del 7 dicembre scorso!
Si tratta allora di essere consequenziali. Non è più tempo di rinvii e incertezze! Spetta ora ai singoli Consiglieri Comunali assumersi la responsabilità della città presente e futura ed approvare, quindi, le indicazioni di variazione del PRG proposte dalla Commissione Urbanistica nell’interesse dell’intera comunità cittadina.
Vi ringraziamo per l’attenzione rimanendo sempre disponibili ad un confronto diretto.

Download: Lettera aperta ai Consiglieri Comunali di Siracusa sull’approvazione delle proposte di variazione del PRG di Siracusa
  • Vendesi Mura Dionigiane
  • Vendesi Mare Porto Grande
  • Vendesi Epipoli
  • Vendesi Pillirina

sviluppo turistico sostenibile, Siracusa, revisione, PRG, lettera, consiglio comunale, cementificazione



commenti 0 commenti
I commenti sono chiusi